Migra unità logica

Per i collegamenti e le interfacce comuni delle Procedure guidate di configurazione vedere Procedure guidate di configurazione: generalità nella Guida di ACU.

Nelle seguenti schermate è possibile modificare RAID e/o dimensioni stripe di un'unità logica configurare senza incorrere in perdita di dati.

In queste schermate è possibile modificare il livello corrente di tolleranza ai guasti (tipo RAID) e/o dimensioni stripe per l'unità logica in uso. In seguito a modifiche di tolleranza ai guasti e/o dimensioni stripe è possibile avere più o meno spazio inutilizzato, a seconda dei valori di tolleranza ai guasti e dimensioni stripe iniziali.

Per prima cosa occorre selezionare fra quelle elencate le unità logiche di cui effettuare la migrazione.

Quindi è necessario selezionare il nuovo valore di tolleranza ai guasti per l'unità logica.

Tolleranza ai guasti

Nota: Alcuni tipi RAID sono disponibili come opzioni solo se il controllore è dotato di enabler che consente quella determinata scelta RAID. In modo particolare, RAID 4 - Data Guarding e RAID 6 (ADG) - Advanced Data Guarding. Se il controllore è dotato di enabler, vengono visualizzati anche i pulsanti di scelta per queste opzioni.

RAID 0 - Nessuna tolleranza ai guasti
Questo pulsante di scelta garantisce il massimo in fatto di capacità e prestazioni senza protezione dei dati. RAID 0 fornisce striping dei dati ma non tolleranza ai guasti. Se si seleziona questa opzione per una delle unità logiche, in caso di guasto ad un'unità fisica si avrà perdita di dati per l'unità logica.

Tuttavia, poiché la capacità dell'unità logica non viene utilizzata per dati ridondanti, questo metodo garantisce le migliori funzioni e velocità di elaborazione. Si può decidere di assegnare RAID 0 ad unità che richiedano grande capacità e velocità elevata e corrano rischi di sicurezza.

RAID 1+0 - Drive Mirroring
Questo pulsante di scelta costituisce il miglior abbinamento di protezione dei dati e prestazioni. RAID 1+0 (drive mirroring) crea tolleranza ai guasti memorizzando serie duplicate di gruppi in una coppia di unità disco. Per RAID 1+0 le unità devono essere in numero pari. Questa opzione costituisce il metodo più costoso di tolleranza ai guasti in quanto richiede il 50% della capacità dell'unità per memorizzarvi i dati ridondanti. Per prima cosa RAID 1+0 effettua lo striping dei dati in metà dei dischi, quindi il mirroring sull'altra metà.

Se un'unità fisica si guasta, l'unità in mirroring fornisce una copia di backup dei file e il normale funzionamento del sistema non subisce interruzioni. Per la funzione di mirroring sono necessarie almeno due unità e, in una configurazione multi-unità (quattro o più unità), il mirroring può far fronte al guasto contemporaneo di più unità, purché le unità guaste non siano in mirroring fra di loro.

RAID 5 - Distributed Data Guarding
Questo pulsante di scelta costituisce il miglior abbinamento di protezione dei dati e capacità utilizzabile. RAID 5 memorizza i dati di parità di tutte le unità fisiche dell'array e consente più operazioni di lettura contemporanee e prestazioni migliori rispetto al RAID 4. Se un'unità si guasta, il controllore utilizza i dati di parità e i dati sulle altre unità per ricostruirne i dati. Il sistema continua a funzionare con prestazioni leggermente ridotte finché l'unità guasta non viene sostituita.

Per RAID 5 è necessario un array con almeno 3 unità fisiche. La capacità dell'unità logica utilizzata per la tolleranza ai guasti dipende dal numero di unità fisiche dell'array. Ad esempio, in un array contenente 3 unità fisiche, il 33% della capacità totale di memorizzazione dell'unità logica viene utilizzato per i dati di parità; una configurazione con 14 unità ne utilizza solo il 7%.

RAID 6 (ADG) - Advanced Data Guarding
Questo pulsante di scelta è disponibile solo se il controllore è dotato di enabler. RAID 6 (ADG) è un metodo di tolleranza ai guasti in grado di garantire il massimo livello di protezione dati. ed è simile al RAID 5 nel quale i dati di parità vengono distribuiti in tutte le unità dell'array, tranne che in RAID 6 (ADG) vengono utilizzate più serie separate di dati di parità, e viene utilizzata la capacità di più unità per memorizzare i dati di parità. La possibilità di guasti contemporanei in più unità viene pertanto tollerata in RAID 6 (ADG), mentre RAID 4 e RAID 5 possono tollerare solo i guasti di un'unica unità. La tolleranza ai guasti delle configurazioni RAID 6 (ADG) è effettivamente maggiore rispetto a quella delle configurazioni RAID 1+0, poiché in queste ultime esiste la possibilità che due unità in mirroring una con l'altra possano guastarsi contemporaneamente.

Le prestazioni in lettura di RAID 6 (ADG) sono simili a quelle di RAID 5, poiché tutte le unità possono svolgere operazioni di lettura, mentre le prestazioni di scrittura sono inferiori a quelle di RAID 5 dal momento che i dati di parità devono essere aggiornati su più unità. In uno stato degradato le prestazioni vengono ulteriormente ridotte.

Per RAID 6 (ADG) è necessario un array con almeno 2+P unità fisiche, dove P è il numero di unità utilizzate per memorizzare dati di parità; di solito, P= 2. La percentuale della capacità totale dell'unità utilizzata per la tolleranza ai guasti è uguale al numero di unità utilizzate per i dati di parità diviso per il numero totale di unità fisiche. Ad esempio, in un array di cinque unità fisiche con due unità di parità, il 40% della capacità totale di memorizzazione dell'unità logica viene utilizzato per la tolleranza ai guasti, mentre una configurazione di 14 unità che ha due unità di parità utilizza per la tolleranza ai guasti solo il 14% della capacità di memorizzazione.

Nota: Alcuni controllore potrebbero non supportare questa opzione. In tal caso, l'opzione RAID 6 (ADG) non è disponibile in questa schermata.

RAID 4 - Data Guarding
Questo pulsante di scelta è disponibile solo se il controllore è dotato di enabler. RAID 4 è un metodo che garantisce dati affidabili utilizzando solo una piccola percentuale della capacità di memorizzazione dell'unità logica. Un'unica unità fisica designata contiene dati di parità. Se un'unità si guasta, il controllore utilizza i dati dell'unità di parità e i dati sulle altre unità per ricostruirne i dati. In tal modo il sistema può continuare a funzionare con prestazioni leggermente ridotte finché l'unità guasta non viene sostituita.

Per RAID 4 sono necessarie almeno 3 unità fisiche (2 unità di dati ed 1 di parità) in un array. La capacità dell'unità logica utilizzata per la tolleranza ai guasti dipende dal numero di unità fisiche dell'array. Ad esempio, in un array contenente 3 unità fisiche, solo il 33% della capacità totale di memorizzazione dell'unità logica viene utilizzato per la tolleranza ai guasti, mentre una configurazione con 14 unità ne utilizza solo il 7%.

Alcune nuove versioni di controllore o firmware potrebbero non supportare più questa opzione. In tal caso, l'opzione RAID 4 non è disponibile.

Quindi è necessario selezionare il nuovo valore di dimensioni stripe per l'unità logica scegliendolo dalle varie opzioni disponibili.

Dimensioni stripe
Il comando Dimensioni stripe è disponibile solo se il controllore ne supporta la modifica. Per selezionare i valori di dimensioni stripe per l'unità logica fare clic sul pulsante di scelta corrispondente.

Questa opzione serve per una regolazioni di precisione delle prestazioni dell'unità logica. In ambienti complessi, provare diversi valori di dimensioni stripe ed utilizzare quello che consente le prestazioni migliori. Ottimizzando i valori di dimensioni stripe per una determinata applicazione è possibile avere un decadimento delle prestazioni di altre applicazioni.

Dal controllo di diversi valori di dimensioni stripe sono risultate le seguenti indicazioni generiche per ambienti semplici:

  • In un ambiente misto di lettura/scrittura: Si raccomanda di adottare il valore di dimensioni stripe predefinito.
  • In un ambiente in cui le operazioni di lettura sono superiori a quelle di scrittura: Di norma è meglio adottare valori di dimensioni stripe maggiori.
  • In un ambiente in cui le operazioni di scrittura sono superiori a quelle di lettura: Per RAID0, o RAID 1+0, di norma è meglio adottare valori di dimensioni stripe maggiori. Per RAID4 o RAID5, di norma è meglio adottare valori di dimensioni stripe minori.